Avvocato d’Ufficio Milano, insieme al Patrocinio Gratuito, concretizza la massima espressione con cui lo Stato tutela il diritto alla difesa e all’equo processo (articolo 10 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e articolo 6 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’uomo e delle Libertà fondamentali) dei cittadini. Per far valere i propri diritti in tribunale l’assistenza legale professionale è in alcuni ambiti obbligatoria (in altri resta comunque altamente consigliata).
Se l’imputato non è provvisto di un difensore di fiducia nelle cause in cui esso risulta invece necessario, sarà lo Stato a nominare l’avvocato difensore chiamato ad assisterlo. Quest’ultimo sarà comunque retribuito dalla parte e qui si evidenzia la prima e più importante differenza con l’istituto del gratuito patrocinio. Nella seconda ipotesi infatti siamo di fronte ad un’assistenza legale gratuita riservata ai cittadini meno abbienti o ad alcune fattispecie giuridiche. A proposito della sfera di operatività del difensore d’ufficio emerge un’altra differenza fondamentale rispetto al patrocinio gratuito: l’Avvocato d’Ufficio viene nominato solo per la difesa penale. In altre parole immaginiamo che una persona accusata di un reato non possa permettersi il costo di un avvocato penalista: gli sarà affidato un legale d’ufficio.
Senza nulla togliere all’importanza dell’istituto dell’Avvocato d’Ufficio per gli imputati che non hanno ancora scelto un legale o si rifiutano di sceglierlo, appare opportuno in questa sede riflettere sui limiti di questa strategia di difesa. Anche nel caso in cui l’avvocato scelto dalla lista sia il più competente sulla materia infatti, vengono meno con questa procedura la fiducia e l’empatia che dovrebbero essere alla base di questa nomina, soprattutto in alcune materie delicate del diritto penale.
Contatta lo studio Felice come tuo Avvocato d’Ufficio Milano.