Studio Legale diritto del Lavoro Milano, il diritto del lavoro è gestito in prima persona dall’Avv. Walter Felice, Socio AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani) e dagli altri componenti dello studio.
Lo studio opera sia con i lavoratori delle diverse categorie, che con aziende medio – piccole.
l Diritto del Lavoro è una materia giovane. Le prime leggi ius laburiste sono figlie della rivoluzione industriale dell’Ottocento. Va subito chiarito che la materia si occupa solo del lavoro dipendente, sia privato sia, ancora più recentemente, pubblico.
Il corso sarà articolato in due sezioni:
- Il Rapporto di Lavoro subordinato
- Il Diritto Sindacale
Nello specifico, il nostro studio offre i seguenti servizi:
Consulenza
- consulenza sui contratti di lavoro subordinato autonomo, nonché sulle leggi e i contratti collettivi applicati.
- assistenza e tutela nelle fasi di costituzione o di risoluzione del rapporto di lavoro.
- consulenza in materia di pensionamento.
- consulenza (anche mediante tecnici di riferimento) nella verifica del corretto calcolo delle competenze retributive
- consulenza per la valutazione del danno alla persona del lavoratore, mobbing, ecc.
Assistenza legale e difesa
- difesa dei lavoratori per la tutela del diritto alla corretta tipologia contrattuale, alla corretta retribuzione, al corretto inquadramento
- difesa in materia di trasferimenti, licenziamenti individuali o collettivi, sospensioni in cassa integrazione, modifiche di mansioni o dell’orario di lavoro, ecc.
- discriminazioni per ragioni di genere, per maternità. di razza, sindacale
- tutela del diritti dei dipendenti privati delle pubbliche amministrazioni
- esternalizzazioni, appalti di servizi, trasferimenti d’azienda e di ramo d’azienda, utilizzo della somministrazione di lavoro
- tutela dei diritti dei lavoratori atipici o “precari”, privati o delle pubbliche amministrazioni (contestazione della natura a termine del contratto di lavoro, del ricorso alla somministrazione di lavoro, azione per la stabilizzazione del rapporto o per il risarcimento dei danni da perdita del posto di lavoro)
- infortuni e/o malattie professionali
- tutela dei diritti di natura previdenziale (prestazioni Inps, Inail, invalidità, indennità di accompagnamento, indennità emotrasfusi, ecc.
- tutela dei diritti legali e contrattuali dei lavoratori “in nero”.