causa per guida in stato di ebbrezza: Se il superamento della soglia alcolemica assume rilevanza penale il reato contravvenzionale previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada prevede un’ammenda e la reclusione fino a 6 mesi per tasso alcolemico compreso fra 0,8 e 1,5 grammi per litro di sangue

La sospensione della patente per ebbrezza (tasso alcolico superiore al limiti di legge) configura un’ipotesi di reato, la sua conseguenza è un procedimento penale. La legge prevede quindi la presenza obbligatoria di un avvocato affinchè venga garantita la tutela legale necessaria.

La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio avvocato. L’avvocato può essere quello d’ufficio ma anche uno di fiducia. L’avvocato di fiducia può essere scelto successivamente, anche nei giorni successivi al rilevamento del tasso alcolico superiore alla soglia di legge.

Il compito dell’avvocato è quello di ridurre la gravità delle conseguenze (come la durata del ritiro della patente) che dipendono comunque sempre dal valore del tasso alcolemico rilevato. Per tassi alcolemici particolarmente bassi è prevista solamente una sanzione amministrativa.