avvocato cassazionista penale Milano: Avv. Walter Felice

Penale: in Cassazione serve sempre l’avvocato cassazionista penale Milano

Studio legale felice con sede a Milano offre ai propri assissiti il servizio di Avvocato Cassazionista Milano per tutte le pratiche da espletare per quanto riguarda l’ultimo grado di giudizio disponibile ovvero la Corte di Cassazione.

Come si diventa avvocato cassazionista penale Milano ?

Questa è una domanda legittima per molti avvocati che, dopo 12 anni di professione, ambiscono a patrocinare innanzi alle Corti Superiori.

Il nostro ordinamento prevede tre gradi di giudizio: il primo davanti al Tribunale, il secondo davanti alla Corte d’Appello ed il terzo viene affidato alla Corte di Cassazione. Nei primi due gradi di giudizio si discute sull’oggetto della causa, ai fatti che ne sono alla base ed alle norme di diritto che ad essa si devono applicare.

Il giudizio della Corte di Cassazione, invece, non entra nel merito della questione, ma deve solo verificare se sono stati garantiti e seguiti, tutti i requisiti di forma e di diritto necessari per poter decretare lo svolgimento corretto e legittimo del processo. Visto l’elevata complessità del giudizio di cassazione, è sicuramente necessario che esso sia condotto da avvocati cassazionisti di notelvole competenza e preparazione tecnica.

Quindi per poter essere presenti in questo ambito, si necessita di una qualifica in più: quella di avvocato cassazionista, ossia iscritto all’albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.

L’avvocato cassazionista è il legale che può sostenere un giudizio dinanzi alla Corte di Cassazione. Per svolgere questo ruolo è necessario superare un concorso di notevole complessità.

Diventare avvocato cassazionista richiede molta esperienza nel settore e grandi capacità intellettuali. Gli anni di esperienza non bastano, infatti, dal 2017, per diventare avvocato cassazionista occorre superare uno specifico concorsooppure frequentare con successo la Scuola superiore dell’avvocatura presso il Consiglio Nazionale Forense.

Solo gli avvocati più preparati riescono ad esercitare il patrocinio presso le giurisdizioni superiori: infatti il giudizio in Cassazione è di gran lunga più complesso rispetto al giudizio ordinario, quindi l’avvocato deve dimostrare il possesso di specifiche competenze tecniche.

Ne consegue che il prestigio legato all’incarico giustifica un onorario più elevato rispetto a quello degli avvocati ordinari.